Descrizione
1. L'Esperto (Edizione 2023-2024)
Il IV Esperto in Accessibilità della Comunicazione e dei Contenuti Culturali è un corso post-laurea online equivalente a 45 crediti ECTS, il cui titolo è rilasciato esclusivamente da ISTRAD (Instituto Superior de Estudios Lingüísticos y Traducción), scuola di formazione post-laurea in aula e online.
2. Obiettivi formativi
Il IV Esperto in Accessibilità della Comunicazione e dei Contenuti Culturali ha come scopo la formazione di figure professionali definite, in grado di operare con competenza e autonomia nell'ambito dell'accessibilità, in particolare, delle informazioni, della comunicazione e dei contenuti culturali. Gli studenti:
- acquisiranno le tecniche della comunicazione a seconda dei diversi tipi di disabilità che si tratteranno durante il corso (sensoriale, cognitiva e pluridisabilità);
- grazie a un approccio teorico-pratico, matureranno conoscenze e competenze necessarie per comprendere le tecniche più adeguate da applicare ai contenuti culturali (cinema, televisione, teatro, museo, ecc.) per renderli accessibili a ogni tipo di pubblico.
Il corso prevede il conseguimento di 45 crediti, ognuno dei quali equivale a 25 ore di didattica.
3. Lingue di lavoro
La lingua di lavoro del IV Esperto in Accessibilità della Comunicazione e dei Contenuti Culturali sarà l'italiano. Sia i materiali didattici sia gli esercizi sono redatti in lingua italiana.
Per questa ragione, è consigliabile possedere un livello linguistico equivalente a un C2 in lingua italiana se non si è madrelingua. Non è richiesta la conoscenza di altre lingue straniere.
4. Requisiti tecnici
Per poter seguire il corso, occorre disporre di un computer (preferibilmente, con sistema operativo Windows, dato che alcuni software che saranno usati nel corso non sempre sono compatibili o aggiornati per il sistema operativo Mac OS), degli auricolari, un microfono (è sufficiente quello integrato nel portatile) e una connessione stabile e sicura.
Durante il corso verranno usati sempre programmi gratuiti o versioni demo gratuite disponibili sul web.
5. Durata e modalità
Il corso si svolge durante l’intero anno accademico 2023-2024, con inizio del corso previsto nel mese di ottobre 2023 e termine nel mese di giugno 2024.
La didattica del IV Esperto in Accessibilità della Comunicazione e dei Contenuti Culturali sarà totalmente online.
La modalità online prevede il caricamento dei materiali didattici di ciascun modulo su una piattaforma dedicata seguendo le date stabilite sul calendario didattico. Questi materiali teorici saranno integrati da webinar tenuti dai docenti.
Inoltre, gli studenti potranno usufruire di un orario di ricevimento telefonico o elettronico con i diversi docenti o tutor per dubbi riguardanti lo svolgimento degli esercizi, l'uso di programmi specifici, le tecniche trattate in ciascun modulo e le correzioni ricevute sui lavori svolti.
La distribuzione dei contenuti e dei materiali corrispondenti ai diversi moduli e materie si effettuerà attenendosi al calendario didattico del corso, fornito agli studenti al momento dell'iscrizione. In tale calendario saranno indicate anche le date di consegna degli esercizi e le date di invio della correzione da parte dei docenti.
6. Impegno
Il corso prevede un impegno part-time durante l'intero anno accademico (2023-2024), così come indicato sul calendario didattico. Per eventuali proroghe, vedasi il punto 20 del presente bando.
7. Organi del corso
Per la gestione del IV Esperto in Accessibilità della Comunicazione e dei Contenuti Culturali sono previsti i seguenti organi:
Coordinamento didattico:
- Viviana Merola (ISTRAD)
Commissione didattica:
- Viviana Merola (Coordinamento)
- Aitor Rodríguez Rodríguez (ISTRAD)
- Marta Chapado Sánchez (Direzione ISTRAD)
- Rocío Márquez Garrido (Direzione ISTRAD)
- Cristina Ramírez Delgado (Direzione ISTRAD)
8. Termini di iscrizione
I termini di iscrizione al corsos sono i seguenti:
- 1.º periodo di iscrizione: dal 15 aprile al 10 maggio 2023
- 2.º periodo di iscrizione: dal 15 giugno al 10 luglio 2023
- 3.º periodo di iscrizione: dal 1 al 30 settembre 2023
Gli interessati potranno inviare la propria iscrizione online compilando l'apposito modulo. Una volta concluso il termine di iscrizione, agli studenti selezionati verrà comunicata l’ammissione per e-mail e verrà inviata (via mail o per posta ordinaria, a seconda della preferenza di ognuno) la documentazione necessaria per completare la procedura d'iscrizione.
Gli studenti che si laureano entro dicembre e che desiderano iscriversi al corsopotranno farlo nei periodi sopra indicati e potranno presentare la documentazione necessariatra il 1 e il 31 gennaio 2024.
9. Requisiti per l'immatricolazione
Per l'accesso al IV Esperto in Accessibilità della Comunicazione e dei Contenuti Culturali sono richiesti i seguenti requisiti:
- Compilare la domanda di preiscrizione nei termini previsti ed essere stati ammessi al corso, come indicato sopra.
- Essere in possesso di Laurea/Diploma di durata triennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Gli studenti stranieri con titolo equivalente potranno accedere al corso, ma dovranno tener presente che la legislazione e le convenzioni trattate sono quelle vigenti in Italia.
- Riguardo ai requisiti linguistici, vedasi il punto 3.
10. Tutor didattici
Una volta ammesso al corso, ogni studente riceverà una mail contenente tutte le informazioni relative ai tutor didattici di ciascun modulo a cui ci si potrà rivolgere per ogni dubbio o difficoltà durante il corso di studi.
Durante l’intero corso, sia la Coordinatrice didattica sia il personale docente saranno a disposizione degli studenti per qualsiasi dubbio sui materiali didattici, sulle attività proposte o su qualsiasi altra attività esterna al corso negli orari e agli indirizzi di posta elettronica sotto indicati:
Orario di ricevimento
Dal lunedì al giovedì, dalle 9:00 alle 14:00 e dalle 15:30 alle 17:30, e il venerdì dalle 9:00 alle 13:00 al numero +34 954 61 98 04 o accordando un incontro personalizzato con la coordinatrice via Meet, Skype o simili.
Gli studenti potranno anche rivolgersi ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
Salta gli indirizzi e-mail e i numeri di telefono
Posta elettronica | Telefono | |
---|---|---|
Co­or­di­na­men­to, Di­re­zio­ne ISTRAD e Am­mi­ni­stra­zio­ne | acc.coordinamento@institutotraduccion.com / mastradu@institutotraduccion.com | +34954619804 |
Con­su­len­za tec­ni­ca e in­for­ma­ti­ca | mastecni@institutotraduccion.com | +34954223716 |
Tutor | acc.tutor@institutotraduccion.com | +34954619804 |
Festività
Capodanno: 1 gennaio
Epifania: 6 gennaio
Día de Andalucía (festa locale): 28 febbraio
Giovedì e Venerdì Santo: 6 e 7 aprile
Feria (festa locale): 26 aprile
Festa dei lavoratori: 2 maggio
Corpus Christi (festa locale): 8 giugno
Vacanze estive: dal 1 al 25 agosto
Festa Nazionale (Spagna): 12 ottobre
Tutti i Santi: 1 novembre
Día de la Constitución (festa nazionale spagnola): 6 dicembre
Immacolata: 8 dicembre
Vacanze di Natale: dal 23 dicembre al 1 gennaio
11. Inizio delle lezioni
L'attività didattica del corso inizierà a ottobre 2023, giorno in cui si terrà una sessione di benvenuto dove saranno presenti la coordinatrice e i docenti del corso.
A ottobre 2023, sui social di ISTRAD, verrà trasmessa la cerimonia inaugurale di tutti i corsi di ISTRAD per tutti i nuovi studenti iscritti (questa sessione sarà solo in lingua spagnola e la partecipazione è facoltativa).
L’attività didattica si concluderà a giugno 2024, come indicato sul calendario didattico.
12. Struttura didattica e moduli
Il percorso formativo dell'Esperto in Accessibilità della Comunicazione e dei Contenuti Culturali può essere consultato nella sezione Programma.
13. Fase finale
La fase finale consiste nello svolgimento di un progetto finale tra quelli proposti dal Coordinamento del corso. Ogni progetto finale ha lo scopo di approfondire una delle tematiche trattate nel corso mettendo in pratica le conoscenze acquisite.
14. Conferenze plenarie
Durante l'anno gli studenti avranno l'opportunità di partecipare a una serie di conferenze plenarie organizzate nei diversi corsi post-laurea che offre ISTRAD e che tratteranno contenuti trasversali, i quali potrebbero essere interessanti per gli studenti di tutti i corsi. La partecipazione è gratuita e prevedrà il rilascio di un attestato di frequenza per ognuna di esse.
15. Corsi di formazione aggiuntiva
Gli studenti iscritti al corso avranno la possibilità di seguire anche uno dei corsi brevi online di ISTRAD, scegliendo quello di maggior interesse tra quelli offerti: www.institutotraduccion.com/cursos-online (attualmente, i corsi brevi online sono disponibili sono in lingua spagnola).
Tale corso (facoltativo) potrà essere seguito a distanza nel corso di un anno naturale a partire dall’accesso alla prima lezione. Gli studenti iscritti al corso potranno usufruire di un importo ridotto* —25% del costo totale— che verrà speso per la manutenzione del portale e-Learning.
- Importo del corso: 300 euro.
- Importo del corso per studenti ISTRAD: 75 euro.
*Riduzione non applicabile al corso di iniziazione al cinese mandarino.
Dopo un anno naturale, se lo studente dovesse aver bisogno di prolungare il corso, potrà richiedere una proroga di sei mesi, previa presentazione della corrispondente giustificazione e valutazione da parte della Commissione didattica.
16. Tessera studenti
Gli studenti potranno usufruire, senza costi aggiuntivi, di una tessera studenti internazionale, rilasciata da ISTRAD-ISIC, con validità dal 1 ottobre 2023 al 30 settembre 2024. Le caratteristiche e i vantaggi di tale tessera possono essere consultati a questo link.
17. Attestato finale
Una volta terminato il corso, la Commissione didattica rilascerà la seguente documentazione:
- Attestato finale di Esperto in Accessibilità della Comunicazione e dei Contenuti Culturali, rilasciato da ISTRAD (Instituto Superior de Estudios Lingüísticos y Traducción), in lingua italiana, con l’indicazione dettagliata dei diversi moduli sul retro.
- Certificato sul rendimento ottenuto in ciascuno dei moduli svolti, con descrizione delle competenze e conoscenze acquisite.
Il procedimento di rilascio di questa documentazione comincerà nel momento in cui lo studente riceverà l'ultima correzione. Nei 15 giorni successivi, dalla Direzione dell'ISTRAD si metteranno in contatto con lo studente per avviare questo procedimento.
18. Importo del corso e modalità di pagamento
Il costo totale del IV Esperto in Accessibilità della Comunicazione e dei Contenuti Culturali è di 1098 euro. Quest'importo può essere abbonato in un'unica soluzione o dilazionato in tre diverse rate distribuite come segue:
- Iscrizione: 366 euro
- gennaio 2024: 366 euro
- maggio 2024: 366 euro
Quest’importo comprende:
- Iscrizione al corso: 898 euro.
- Manutenzione campus virtuale ISTRAD: 135 euro.
- Spese amministrative ISTRAD: 35 euro.
Quest’importo, dunque, comprende già le spese amministrative quali la gestione dell’iscrizione, il rilascio del titolo e di altra certificazione finale.
Nel caso di studenti con disabilità pari o maggiore al 60%, è prevista un'agevolazione economica del 20% sul totale del corso. Per usufruirne, occorre presentare la relativa certificazione medica, la quale verrà valutata dalla Segreteria nel rispetto dei dati personali.
19. Politica di rimborso
Qualora si verificasse un errore bancario o amministrativo inerente al pagamento di una tassa, sia quella iniziale sia le successive, lo studente potrà richiederne il rimborso nei dieci giorni successivi al pagamento.
Qualora lo studente decidesse di interrompere il corso, potrà richiedere che le tasse abbonate vengano usate per l’edizione successiva o per il passaggio a un altro corso offerto da ISTRAD fino a un mese dopo il pagamento. Quest’importo verrà usato per coprire l’ultima tassa del nuovo corso che lo studente deciderà di seguire.
20. Richiesta di proroga
Gli studenti che, per ragioni professionali o personali, avessero bisogno di ulteriore tempo per concludere il corso potranno richiedere una proroga di uno o più semestri, il cui importo è pari a una delle tasse abbonate precedentemente. Nel mese di settembre 2024, dalla segreteria si metteranno in contatto con tutti gli studenti che non hanno concluso il corso perché possano richiedere tale proroga.
Gli studenti che non avranno completato le attività didattiche pur avendo usufruito dei due semestri extra, dovranno realizzare nuovamente l’immatricolazione al corso per i crediti mancanti.
21. Frequenza simultanea dei corsi
Una volta avviato il corso, gli studenti riceveranno un’e-mail con le opzioni per seguire altri corsi in modo simultaneo o convalidare alcune materie di corsi precedenti seguiti presso ISTRAD. Chi fosse interessato alla convalida, può richiedere tali informazioni
▲Torna su