Programma

Materie:

1.1 Fondamenti teorici: concetti e definizioni

  • La disabilità: tipologia e terminologia
  • Disabilità e barriere
  • L’accessibilità: definizione e applicazione
  • Accessibilità universale e adattamenti ragionevoli
  • L’accessibilità culturale

Docente:

Obiettivi didattici:

Questo modulo ha l’obiettivo di analizzare, dal punto di vista teorico, i diversi tipi di disabilità per poter comprendere le esigenze di ogni utente e l’importanza dell’accessibilità sia degli spazi fisici sia delle informazioni, della cultura e dell’intrattenimento.

A tale scopo, si presenterà la terminologia più adeguata e usata a livello istituzionale e si analizzeranno le normative esistenti a livello nazionale e internazionale, oltre a indicare gli enti che lavorano quotidianamente affinché l’accessibilità non sia più considerata come un diritto per pochi, ma come una qualità aggiunta degli spazi e dei servizi per tutte le persone, senza distinzione, affermando così le pari opportunità

Materie:

2.1. La comunicazione aumentativa e alternativa

  • Storia e usi della CAA
  • Sistemi di comunicazione aumentativi e alternativi high e low-tech
  • CAA e traduzione: il simbolo grafico come codice ibrido semantico-linguistico
  • Progetti di comunicazione urbana accessibile con la CAA: l’esperienza europea

2.2. Introduzione al sistema di letto-scrittura braille

  • Storia del braille
  • Il codice braille
  • Nuove metodologie per la didattica del braille
  • Il braille e le nuove tecnologie: la sua inclusione nell’istruzione

2.3. Introduzione alla lingua italiana dei segni (LIS)

  • Storia dell’uso della lingua dei segni nell’educazione dei sordi
  • La lingua dei segni: per chi?
  • La LIS: aspetti fonologici, morfologici e sintattici
  • La LIS: aspetti lessicali e morfo-sintattici
  • La LIS nei contesti d’uso: la scuola e l’ambiente sociale e culturale
  • La diffusione della LIS in Italia e il suo riconoscimento
  • Esempi d’uso e buone pratiche nell’ambito giornalistico

2.4. Introduzione al linguaggio facile da leggere

  • Concetto di linguaggio facile da leggere
  • Affrontare un adattamento del testo
  • Linee guida per la stesura di testi in linguaggio facile da leggere
  • Linee guida per l’impaginazione di pubblicazioni in linguaggio facile da leggere
  • Produzione di materiale facile da leggere: stesura di testi direttamente in linguaggio facile da leggere e traduzione di un testo in linguaggio facile da leggere
  • Controllo del testo o lettura di prova
  • Pubblicazioni in linguaggio facile da leggere da scaricare gratuitamente

Docenti (in ordine di intervento all’interno del modulo):

Obiettivi didattici:

L’obiettivo di questo modulo è quello di far conoscere agli studenti le vie di comunicazione esistenti a seconda del tipo di disabilità (sensoriale e cognitiva) e comprendere come le persone con disabilità accedono alle informazioni quotidianamente. Questo modulo non può che essere introduttivo, incentrandosi sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa, il Braille, la LIS e il linguaggio facile da leggere, tenute da professionisti del settore e associazioni di promozione sociale che si battono quotidianamente per una comunicazione per tutti.

Materie:

3.1. Introduzione alla sottotitolazione per sordi

  • Le barriere comunicative
  • Breve storia della sottotitolazione
  • Il palinsesto televisivo
  • Tipologie di sottotitolazione: diretta, semi-diretta, preregistrato
  • Esercitazione

3.2. Software e specifiche tecniche

  • L’ABC del sottotitolo
  • Fasi del processo di sottotitolazione
  • Specifiche tecniche di diverse catene televisive
  • Programmi di sottotitolazione
  • Esercitazione

3.3. Realtà professionale

  • Il temuto mondo lavorativo
  • Curriculum vitae
  • Ricerca dei clienti
  • Tariffe
  • Fatturazione
  • Esercitazione

Docente:

Obiettivi didattici:

In questo modulo gli studenti comprenderanno l’importanza della sottotitolazione come strumento di inclusione sociale per le persone con disabilità uditiva. L’obiettivo del modulo, dunque, è quello di acquisire le tecniche di sottotitolazione (in diretta, semi-diretta e preregistrato), i software usati e conoscere da vicino la realtà professionale di questo settore.

Materie:

4.1. Audiodescrizione delle opere audiovisive: tecniche e convenzioni

  • Il testo audiovisivo
  • L’audiodescrizione
  • Linee guida per la stesura dell’audiodescrizione
  • La ricerca sull’audiodescrizione
  • Servizi aggiuntivi: audiointroduzioni, audiosottotitoli, visite ed esplorazioni tattili
  • Il processo di audiodescrizione
  • Il pubblico delle audiodescrizioni
  • Linee guida per le audiodescrizioni
  • Questioni principali dell’audiodescrizione
  • La voce nell’audiodescrizione
  • Legislazione dell’audiodescrizione
  • Audiodescrizioni facili da capire
  • Audiosottotitoli facili da capire
  • Esercitazione

4.2. Audiodescrizione delle opere audiovisive: analisi preliminare e stesura dello script

  • Cosa, come, quanto, quando si audiodescrive?
  • Analisi preliminare dell’opera audiovisiva
  • La narrativa filmica
  • Stesura dello script
  • Esercitazione

4.3. Audiodescrizione delle arti performative

  • Tipologie di audiodescrizione delle arti sceniche: in diretta, semi-diretta, preregistrato
  • Macro-sezioni: l’audiointroduzione; scena iniziale e inserti; credits finali
  • Fasi di lavorazione e scrittura
  • Principi generali e linee guida
  • Progetti attivi in Italia: percorsi multisensoriali dentro e fuori il teatro
  • Esercitazione

Docenti (in ordine di intervento all’interno del modulo):

Obiettivi didattici:

In questo modulo gli studenti acquisiranno le tecniche di audiodescrizione per persone con disabilità visiva e le potranno mettere in pratica in diversi ambiti audiovisivi quali il cinema, la televisione e le arti sceniche.

Materie:

5.1. Beni culturali, accessibilità e audiodescrizione: fondamenti teorici

  • Accessibilità del patrimonio culturale
  • Accessibilità, disabilità visiva e sensi varicanti
  • Audiodescrizione in ambito museale
  • Prime conclusioni

5.2. Audiodescrizione delle opere pittoriche e scultoree

  • Arti visive statiche
  • Strategie trasversali
  • Il soundpainting e l’eterno problema della soggettività
  • Audiodescrizione e supporti tattili
  • Fruizione delle opere tridimensionali
  • Opere bidimensionali e supporti tattili
  • Esercitazione

5.3. Audiodescrizione delle opere architettoniche

  • Audizione delle forme ed esplorazione propriocettiva
  • AD e spazi aperti
  • Architettura: tra arte, funzionalità e comunicazione
  • Strategie per l’AD di opere architettoniche (esterno / interno)
  • Modalità di fruizione
  • Esempi di migliori pratiche
  • Esercitazione

Docente:

  • Ralph Pacinotti (Università degli Studi di Trieste; SSML Carlo Bo, Bologna)

Obiettivi didattici:

Al termine del modulo, lo studente avrà acquisito gli strumenti teorici fondamentali per orientarsi in un settore dell’audiodescrizione ancora poco esplorato dalla ricerca ma in continua e rapida evoluzione. Per consentire una migliore comprensione delle tematiche esposte, il modulo offrirà esempi concreti di migliori pratiche, desunti non solo dalla ricerca ma anche dalla pratica professionale. Affiancando teoria e pratica, s’intende aiutare lo studente ad acquisire le competenze necessarie a produrre audiodescrizioni di opere d’arte visive che siano rispondenti agli standard qualitativi del settore e alle esigenze degli utenti di riferimento.

Materie:

6.1. Accessibilità web

  • Cosa sono le WCAG e come sono strutturate
  • Principio 1. Percepibile
    • Linee guida e criteri di successo
  • Principio 2. Comprensibile
    • Linee guida e criteri di successo
  • Principio 3. Operabile
    • Linee guida e criteri di successo
  • Principio 4. Robusto
    • Linee guida e criteri di successo
  • Come verificare una pagina web

6.2. Accessibilità delle applicazioni mobili, dei documenti e videogiochi

  • Accessibilità delle applicazioni mobili: principi generali
    • Problemi e soluzioni di accessibilità per le applicazioni mobili
    • Come verificare l’accessibilità di una applicazione mobile
  • Documento digitale accessibile
    • Cos’è un documento digitale accessibile
    • Come creare documento digitale accessibile
    • Come verificare l’accessibilità di un documento digitale
  • Videogiochi ed accessibilità
    • Quali sono le regole da rispettare
    • Esempi di giochi accessibili

Docente:

  • Roberto Scano (esperto per la normazione e diffusione delle competenze digitali e membro per la definizione direttiva europea in materia di accessibilità Web)

Obiettivi didattici:

Con questo modulo si intende fornire ai discenti una conoscenza sulle tematiche dell’accessibilità specifiche per il web. Saranno fornite indicazioni sulle regole tecniche di accessibilità attualmente standard di riferimento internazionale per il web (WCAG 2.1) con spiegazione delle motivazioni per cui sono necessarie nonché gli errori da evitare. In conclusione del modulo sarà spiegato come verificare – in modo semplice – una pagina web rispetto alle WCAG 2.1.

Inoltre, una volta appresa conoscenza delle regole di accessibilità per il web, si intende fornire indicazioni sulle necessità di accessibilità per differenti prodotti digitali: dalle applicazioni mobili ai documenti, sino ai videogiochi.

Lista di opzioni:

  • Progetto 1: Analizzare l’accessibilità di uno spazio chiuso o aperto e, nel caso in cui non si rispettino le norme di accessibilità, proporre iniziative perché tale spazio venga reso accessibile a ogni tipo di pubblico.
  • Progetto 2: Traduzione e adattamento in simboli della CAA.
  • Progetto 3: Sottotitolazione per sordi del video proposto dal Coordinamento dell’Esperto.
  • Progetto 4: Stesura dello script di audiodescrizione di un video proposto dal Coordinamento dell’Esperto.
  • Progetto 5: Verifica e analisi di accessibilità di un’app o un videogioco o creazione di 3 documenti accessibili. Descrizione degli errori e proposta di miglioramenti per rendere i contenuti accessibili.
  • Progetto 6: Lo studente potrà proporre un progetto teorico-pratico su una delle tematiche trattate nel corso. Il Coordinamento dell’Esperto deciderà se questo contenuto è adeguato per completare la fase finale e, ove necessario, stabilirà delle linee guida da seguire per portare a termine il lavoro.

NOTA: Queste tracce possono essere soggette a modifiche da parte dei docenti e del coordinamento didattico.

Obiettivi didattici:

In quest’ultimo modulo lo studente potrà mettere in pratica le conoscenze acquisite nei precedenti, dimostrando di essere consapevole delle esigenze delle comunità con disabilità, di aver appreso le tecniche di comunicazione e di essere un professionista preparato nel settore dell’accessibilità.