Programma
1. INTRODUZIONE ALL'ACCESSIBILITÀ: FONDAMENTI TEORICI
- La disabilità: tipologia e terminologia
- Disabilità e barriere
- L'accessibilità: definizione e applicazione
- Accessibilità universale e adattamenti ragionevoli
- L'accessibilità culturale
- Linguaggio inclusivo
- Comunicazione gentile e rispettosa
1.1 FONDAMENTI TEORICI: CONCETTI E DEFINIZIONI
Docenti:
Viviana Merola (Coordinamento Master / Accessibility Coordinator WordUp!Team)
Elena Panciera (Copywriter e content strategist / Esperta in comunicazione accessibile)
2.ACCESSIBILITÀ DELLE INFORMAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE
- Storia e usi della CAA
- Sistemi di comunicazione aumentativi e alternativi high e low-tech
- CAA e traduzione: il simbolo grafico come codice ibrido semantico-linguistico
- Progetti di comunicazione urbana accessibile con la CAA: l'esperienza europea
- La storia del Braille
- Il Codice Braille
- Didattica del Braille e strumenti tiflotecnici
- Il Braille e le nuove tecnologie
- Dai puntini alle traduzioni tattili
- Storia dell'uso della lingua dei segni nell'educazione dei sordi
- La lingua dei segni: per chi?
- La LIS: aspetti fonologici, morfologici e sintattici
- La LIS: aspetti lessicali e morfo-sintattici
- La LIS nei contesti d'uso: la scuola e l'ambiente sociale e culturale
- La diffusione della LIS in Italia e il suo riconoscimento
- Esempi d'uso e buone pratiche nell'ambito giornalistico
- Concetto di linguaggio facile da leggere
- Affrontare un adattamento del testo
- Linee guida per la stesura di testi in linguaggio facile da leggere
- Linee guida per l'impaginazione di pubblicazioni in linguaggio facile da leggere
- Produzione di materiale facile da leggere: stesura di testi direttamente in linguaggio facile da leggere e traduzione di un testo in linguaggio facile da leggere
- Controllo del testo o lettura di prova
- Pubblicazioni in linguaggio facile da leggere da scaricare gratuitamente
2.1 LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
2.2 INTRODUZIONE AL SISTEMA DI LETTO-SCRITTURA BRAILLE
2.3 INTRODUZIONE ALLA LINGUA ITALIANA DEI SEGNI (LIS)
2.4 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO FACILE DA LEGGERE
Docenti:
Maria Caterina Minardi (Associazione Fare leggere tutti / Responsabile scientifica CAA per Edizioni Homeless Book)
Irene Matassoni (Coordinatrice AlbiNova Cooperativa Sociale / Albo Esperti in scienze tiflologiche I.Ri.Fo.R. nazionale)
Maria Tagarelli De Monte (docente a contratto presso l'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT e assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Udine)
Diana Vitolo (collaboratrice dell'Istituto Statale per Sordi di Roma - ISSR)
Roberta Speziale (Consorzio La Rosa Blu - Anffas Onlus)
3.ACCESSIBILITÀ DEI PRODOTTI AUDIOVISIVI I (SOTTOTITOLAZIONE)
- Le barriere comunicative
- Breve storia della sottotitolazione
- Il palinsesto televisivo
- Tipologie di sottotitolazione: diretta, semi-diretta, preregistrato
- Esercitazione
- L'ABC del sottotitolo
- Fasi del processo di sottotitolazione
- Specifiche tecniche e convenzioni di diverse catene televisive
- Programmi di sottotitolazione
- Esercitazione
- Il temuto mondo lavorativo
- Curriculum vitae
- Ricerca dei clienti
- Tariffe
- Fatturazione
- Esercitazione
- La tecnica del respeaking
- Programmi
- I sovratitoli
- Realtà professionale
- Sottotitoli facilitati
3.1 SOTTOTITOLAZIONE PER SORDI: PALINSESTO TELEVISIVO E MODALITÀ DI SOTTOTITOLAZIONE
3.2 SOFTWARE E SPECIFICHE TECNICHE
3.3 REALTÀ PROFESSIONALE
3.4 RESPEAKING
3.5 SOVRATITOLAZIONE PER LE ARTI PERFORMATIVE
3.6 SOTTOTITOLI PER PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA
Docenti:
Yuri Cascasi (sottotitolatore professionista e formatore / respeaker)
Viola Santini (referente WordUp!Team / Sottotitolatrice professionista e formatrice)
Viviana Merola (Coordinamento corso / Accessibility Coordinator WordUp!Team)
4. ACCESSIBILITÀ DEI PRODOTTI AUDIOVISIVI II (AUDIODESCRIZIONE)
- Il testo audiovisivo
- L'audiodescrizione
- La ricerca sull'audiodescrizione
- Servizi aggiuntivi: audiointroduzioni, audiosottotitoli, visite ed esplorazioni tattili
- Il processo di audiodescrizione
- Il pubblico delle audiodescrizioni
- Linee guida per le audiodescrizioni
- Questioni principali dell'audiodescrizione
- La voce nell'audiodescrizione
- Legislazione dell'audiodescrizione
- Audiodescrizioni facili da capire
- Audio sottotitoli facili da capire
- Esercitazioni
- Cosa, come, quanto, quando si audiodescrive?
- Analisi preliminare dell'opera audiovisiva
- La narrativa filmica
- Stesura dello script
- Esercitazione
- Tipologie di audiodescrizione delle arti sceniche: in diretta, semi-diretta, preregistrato
- Macro-sezioni: l'audiointroduzione; scena iniziale e inserti; credits finali
- Fasi di lavorazione e scrittura
- Principi generali e linee guida
- Progetti attivi in Italia: percorsi multisensoriali dentro e fuori il teatro
- Esercitazione
4.1 AUDIODESCRIZIONE DELLE OPERE AUDIOVISIVE: TECNICHE E CONVENZIONI
4.2 AUDIODESCRIZIONE DELLE OPERE AUDIOVISIVE: ANALISI PRELIMINARE E STESURA DELLO SCRIPT
4.3 AUDIODESCRIZIONE DELLE ARTI PERFORMATIVE
Docenti:
Elisa Perego (Docente e ricercatrice Università di Trieste / Coordinatrice ADLAB PRO / Partner progetti europei EASIT e SELSI)
Viviana Merola (Coordinamento corso / Audiodescrittrice teatrale)
5. ACCESSIBILITÀ DEI BENI CULTURALI E DEL PATRIMONIO
- Accessibilità del patrimonio culturale
- Accessibilità, disabilità visiva e sensi varicanti
- Audiodescrizione in ambito museale
- Prime conclusioni
- Arti visive statiche
- Strategie trasversali
- Il soundpainting e l'eterno problema della soggettività
- Audiodescrizione e supporti tattili
- Fruizione delle opere tridimensionali
- Opere bidimensionali e supporti tattili
- Esercitazione
- Audizione delle forme ed esplorazione propriocettiva
- AD e spazi aperti
- Architettura: tra arte, funzionalità e comunicazione
- Strategie per l'AD di opere architettoniche (esterno / interno)
- Modalità di fruizione
- Esempi di migliori pratiche
- Esercitazione
5.1 BENI CULTURALI, ACCESSIBILITÀ E AUDIODESCIRIZONE: FONDAMENTI TEORICI
5.2 AUDIODESCRIZIONE DELLE OPERE PITTORICHE E SCULTOREE
5.3 AUDIODESCRIZIONE DELLE OPERE ARCHITETTONICHE
Docenti:
Ralph Pacinotti (Docente SSML Carlo Bo, Bologna e Milano / IULM Milano)
6. ACCESSIBILITÀ DEI PRODOTTI DIGITALI
- Cosa sono le WCAG e come sono strutturate
- Principio 1. Percepibile
- Linee guida e criteri di success
- Principio 2. Comprensibile
- Linee guida e criteri di successo
- Principio 3. Operabile
- Linee guida e criteri di successo
- Principio 4. Robusto
- Linee guida e criteri di successo
- Come verificare una pagina web
- Accessibilità delle applicazioni mobili: principi generali
- Problemi e soluzioni di accessibilità per le applicazioni mobili
- Come verificare l'accessibilità di una applicazione mobile
- Documento digitale accessibile
- Cos'è un documento digitale accessibile
- Come creare documento digitale accessibile
- Come verificare l'accessibilità di un documento digitale
- Videogiochi ed accessibilità
- Quali sono le regole da rispettare
- Esempi di giochi accessibili
- Processo e tecnologie applicate all'accessibilità della comunicazione
- Innovazione e app per l'utente
- Progetti di impatto sociale
- Progressi in accessibilità e progetti attivi
- Il futuro dell'accessibilità. Sfide tecnologiche
6.1 ACCESSIBILITÀ WEB
6.2 ACCESSIBILITÀ DELLE APPLICAZIONI MOBILI, DEI DOCUMENTI E VIDEOGIOCHI
6.3 TECNOLOGIE E INNOVAZIONE NELL'ACCESSIBILITÀ DELLA COMUNICAZIONE
Docenti:
Roberto Scano (esperto di accessibilità ICT)
Javier Jiménez (APTENT - Sviluppatore app STARTIT)
7. PROGETTO FINALE
- Progetto 1: Analizzare l'accessibilità di uno spazio chiuso o aperto e, nel caso in cui non si rispettino le norme di accessibilità, proporre iniziative perché tale spazio venga reso accessibile a ogni tipo di pubblico.
- Progetto 2: Traduzione e adattamento in simboli della CAA.
- Progetto 3: Sottotitolazione per sordi del video proposto dal Coordinamento.
- Progetto 4: Stesura dello script di audiodescrizione di un video proposto dal Coordinamento.
- Progetto 5: Verifica e analisi di accessibilità di un'app o un videogioco o creazione di 3 documenti accessibili. Descrizione degli errori e proposta di miglioramenti per rendere i contenuti accessibili.
- Progetto 6: Lo studente potrà proporre un progetto su una delle tematiche trattate nel corso. Il Coordinamento deciderà se questo contenuto è adeguato per completare la fase finale e, ove necessario, stabilirà delle linee guida da seguire per portare a termine il lavoro.
Per completare questo modulo si potrà scegliere una delle seguenti opzioni:
NOTA: Queste tracce possono essere soggette a modifiche da parte dei docenti e del coordinamento didattico.
Subir